Il Rap è un genere musicale nato in America intorno agli anni 70, più precisamente nel Bronx di New York e successivamente si è espanso prima in tutti i ghetti delle città americane ed oggi in tutto il mondo. Il Rap fà parte della cultura Hip-Hop, esso racchiude il canto dell'MC fatto con l'esecuzione di rime, assonanze e alliterazioni, accompagnato dai Beat del DJ. La cultura Hip-Hop comprende anche il ballo, detto anche BreckDance, ed il Writing, ovvero l'arte dei graffiti. Rimanendo sul campo del Rap, esso nasce come detto nei ghetti delle città americane e quindi esclusivamente dalla cultura afroamericana. Cresce come forma di proteste contro il razzismo e la ghettizzazione dei neri americani.
La scena Rap italaina nasce sul finire degli anni 80 tra Bologna, Roma e Torino. I primi esponenti son stati DJ Gruff, Kaos, Sangue Misto i cui album sono ancora considerati delle pietre miliari per ogni appassionato.
Gli anni novanta son stati gli anni d'oro del Rap Italiano, nonostante rimase comunque un genere di nicchia, che vedono l'ingresso nella scena di artisti come Bassi Maestro, Assalti Frontali, Colle der Fomento (considerato il miglior gruppo rap italiano),
Articolo 31, Frankie HI-NRG MC, Neffa (per chi non lo sà prima faceva Rap), OTR, DJ Double S, Inoki e Joe Cassano ecc... potrei nominarne tantissimi, ma sarebbe un elenco lunghissimo. L'importante è sapere che tra il 1994 e 2000 son stati prodotti i migliori album di Rap Italiano,
consigliandone alcuni dire tutti quelli dei Colle der Fomento e di Kaos, 107 elementi di Neffa, Dio Lodato di Joe Cassano, 5° Dan di Inoki, i primi cd degli ATPC e di Bassi Maestro, i cd degli Uomini di Mare(il gruppo dove militava Fabri Fibra), Tre de La Fossa, Rock'nRoll dei Cor Veleno, Dietro il Cancello dei GateKeepaz, ero un autartico di Frankie Hi Nrg, !? di Caparezza ecc...ecc...
Dal 2000 al 2005 il rap italiano ha avuto un drastico calo, dato sopratutto dal ritiro dalla scena di alcuni grossi esponenti per motivi vari, in questi anni tuttavia si hanno alcune produzioni valide come il cd di Fabri Fibra Mr.Simpatia, sicuramente il suo miglior album,
la comparsa sulle scene delle crew dei Truceklan, il cui esponente principale è noyz narcos, e dei Club Dogo - entrambe non le ascolto molto però non si può negare che hanno tenuto a galla la scena in anni in cui il rap italiano veniva considerato defunto, sopratutto i Truceklan che hanno portato un sottogenere ancora sconosciuto in Italia, ovvero il Death Rap -
, Mistaman, rapper di Treviso molto valido ed altri.
Dal 2005 in poi possiamo dire di avere una rinascita del genere, dovuta forse al fatto che il rap divenne una moda, tanto che le grosse major discografiche iniziarono a far contratti coi grossi esponenti della scena, quali Fabri Fibra, Marracash, J-Ax, Club Dogo, Cor Veleno ecc...
A parer mio questa tendenza al commerciale ha reso fiacche molte produzioni, un pò come già accaduto in America (ma lì è un mondo a parte e ci vorrebbe un discorso a parte), perdendo di vista la strada originale del rap. Tuttavia tutta questa attenzione al genere può esser anche vista come un bene, infatti se non fosse finito sotto i riflettori,
molto probabilmente questo genere in Italia sarebbe scomparso, invece a tutt'oggi è più vivo che mai e dietro la facciata televisiva dei rapper famosi si trova una scena carica di giovani talenti, che sicuramente meritano più attenzione, affiancati dai big rientrati sulle scene.