
Cè chi rimane stupito ed affascinato davanti unopera darte contemporanea e chi invece la trova brutta, inutile e senza senso. Per esempio, che sensazioni vi provocano queste opere?Sembrano giocattoli, ma non lo sono. Lartista in questione è Maurizio Savini e il materiale utilizzato è morbido, rosa e fruttato: il chewingum. Lartista sottolinea in questo modo leffimero che caratterizza le nostre vite.
"O ancora, può un teschio essere unopera darte? E può diventare una delle opere più costose del mondo? Certo, a realizzarlo è stato Damien Hirst, uno degli artisti inglesi a capo dei cosiddetti YBAs (Young British Artists). E sapete perchè costa così tanto? Perchè è ricoperto da diamanti e platino.
Dal 26 Novembre 2010 fino all'11 Maggio 2011 Palazzo Vecchio a Firenze ha ospitato quest'opera d'arte. Chi ha avuto occasione di visitarla è entrato in contatto sia con larte antica che con quella contemporanea. Infatti, molte sono state le polemiche che hanno accompagnato linaugurazione, a causa della sua collocazione in un museo cittadino, un luogo da molti non ritenuto idoneo per ospitare unopera di arte contemporanea. Dal grande Salone dei 500, ricco degli affreschi del Vasari entriamo in quel piccolo capolavoro che è lo Studiolo di Francesco I e da esso si arriva in uno stanzino dove, illuminata da pochissime luci, ammiriamo lopera di Hirst,che rappresenta un memento mori, un oggetto che parla della transitorietà dellesistenza umana. E come transitoria è lesistenza cè comunque qualcosa dimmortale nelluomo, e nella Gloria di Dio. Qualcosa dimmortale e immutabile, come i diamanti. Come scrive lo storico dellarte olandese Rudi Fuchs: «Il teschio è sovrannaturale, quasi celestiale. Proclama la vittoria sulla decadenza. Al tempo stesso rappresenta la morte come qualcosa di infinitamente più implacabile. Rispetto alla lacrimosa tristezza di una scena di vanitas, il Teschio di Diamanti è gloria pura».

Studiolo di Francesco I
For th Love of GOd
fRestando sul tema dellaccostamento di opere tra loro apparentemente contrastanti, fino al 12 giugno 2011 sono presentate alcune opere di Matisse in una grandiosa esposizione al Museo di Santa Giulia a Brescia intitolata Matisse. La seduzione di Michelangelo che , affianca alle opere del pittore francese diversi calchi di alcune delle più importanti sculture di Michelangelo tra cui quelle della Cappella Medici, oltre a un importante disegno originale raffigurante due Veneri.
Larte di Michelangelo costituì, infatti, per Matisse un riferimento che gli permise di lavorare sul rapporto tra tratto e volume, disegnando e dipingendo in maniera sculturale.

Per chi ama cercare di comprendere il senso nascosto e non sempre ovvio di alcune opere contemporanee, dal 4 marzo al 15 agosto 2011 il Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica due mostre all'artista Michelangelo Pistoletto.
Nella prima mostra "Michelangelo Pistoletto: da uno a molti, 1956 1974" troviamo i Quadri specchianti e iPlexiglass, per poi passare in un'altra sezione dove sono presenti i gli Oggetti in meno, gli Stracci e le opere della serie Luci e riflessi.
Uno spazio a parte è riservato alle Azioni e alle Performance degli artisti del gruppo teatrale Lo Zoo, oltre ad ospitare documenti fotografici e video.
Quadri specchianti
Venere di stracci
Nella mostra "Cittadellarte" invece, protagonista delle opere di Pistoletto è la trasformazione etica della società. Nella Sala Gian Ferrari è esposta la grande installazione "Nuovo Segno dInfinito". Si tratta del simbolo del Terzo Paradiso. Cosè il Terzo Paradiso? E la fusione tra il primo paradiso, in cui la vita sulla terra è totalmente regolata dalla natura ed il secondo paradiso, artificiale, sviluppato dallintelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. E un progetto che consiste nel condurre la scienza, la tecnologia, larte, la cultura e la politica a restituire vita alla Terra.
Con il Nuovo Segno d'Infinito si disegnano tre cerchi: quello centrale rappresenta il grembo generativo della nuova società planetaria.
Nuovo segno di Infinito
Pistoletto ha collaborato nel 2007 anche con la cantante Gianna Nannini per uninstallazione esposta allinterno del National Centre for Contemporary Arts di Mosca che comprende l'Orchestra di stracci di Michelangelo Pistoletto e la scultura vocale di Gianna Nannini. Le due opere si mescolano, si abbracciano e la voce della Nannini ha creato una scultura vocale che plasma lo spazio stesso. L Orchestra di stracci disegna anchessa il nuovo segno di infinito, simbolo del Terzo Paradiso.
VIDEO GIANNA NANNINI E PISTOLETTO
Ciò che rende larte fondamentale è il fatto che abbraccia tante discipline, addirittura la psichiatria. Sapevate che larte viene utilizzata come cura in ambito psichiatrico? Avete mai sentito parlare di ARTETERAPIA?
ARTETERAPIA
In conclusione, non si può affermare che larte è qualcosa di superfluo: è un piacere visivo,stimola la mente, permette un confronto di idee e, come abbiamo visto, è anche terapeutica.
Come diceva Bernard ShawSi usa uno specchio di vetro per guardare il viso; e si usano le opere darte per guardare la propria anima" o come scriveva Henri Miller L'arte non insegna nulla, tranne il senso della vita.