SALA 1: IL TEMPO DEL LAVORO- Nell'antico refettorio sono esposti alcuni reperti archeologici che documentano gli usi alimentari e la vita quotidiana dei monaci di Vaiano.
SALA 2: IL TEMPO DELLA PREGHIERA- Nelle vetrine e sopra uno schematico altare sono esposti gli arredi sacri che documentano le cerimonie della liturgia monastica, legata soprattutto all'ufficiatura corale e alla Messa solenne.
|
SALA 3: LA COMPAGNIA E LE CONGREGHE- Attraverso gli oggetti appartenuti all'antica Compagnia del SS. Sacramento di Vaiano si ricostruiscono le funzioni e i compiti di queste antiche forme di associazionismo nelle quali veniva organizzato il sentimento di religiosità dei fedeli che vivevano nel borgo vicino al monastero.
|
SALA 4: LA RELIGIOSITA' POPOLARE- La sala è dedicata soprattutto al tema della processione nella quale si esprimeva in maniera evidente il sentimento di religiosità dei fedeli. Si espongono gli arredi (come la grande macchina processionale dorata) che in epoca barocca costituivano l'apparato solenne di queste manifestazioni. Da questo ambiente si accede alla cappella dell'abate, dove è ricostruito il rito della Messa privata del superiore della comunità monastica, e allo scrittoio che espone alcune edizioni originali delle opere di Agnolo Firenzuola che per alcuni anni fu abate a Vaiano.
| |