On Kawara

L'ossessione del tempo:
On Kawara




Nel 1966 On Kawara, un artista concettuale giapponese trasferitosi a New York l'anno precedente, inizi&ograve la serie "Date Paintings". Ognuna delle opere, che nel loro complesso costituiscono l'insieme "Today Series", consiste in un piccolo quadro di formato rettangolare a fondo monocromo, nero o rosso, sul quale sono dipinte in bianco le lettere e le cifre che compongono la data del giorno. La stesura del colore di fondo e del bianco dell'iscrizione risponde a un protocollo minuziosamente predisposto e rigorosamente osservato, e, nel caso che il dipinto non sia completato entro la mezzanotte del giorno in cui &egrave stato iniziato, esso viene distrutto. Ogni quadro ha come titolo la data che vi &egrave inscritta e come sottotitolo una frase tratta da un quotidiano del giorno, ed &egrave riposto in una scatola di cartone etichettata con la data corrispondente e foderata al suo interno con un ritaglio di un quotidiano letto dall'artista durante quella giornata.

&Egrave ovviamente il tempo l'oggetto dello studio di Kawara, quell'esperienza del tempo vissuta sia dal punto di vista individuale, dei giorni, degli anni che scorrono, inesorabili, sulla pelle dell'artista e quindi sulla pelle della tela, sia dal punto di vista storico, del mondo che vede la sua storia raccontata attraverso le prime pagine di quotidiani casuali. Perch&egrave &egrave di casualit&agrave che parla l'artista giapponese, casualit&agrave che domina questa serie a partire dai sottotitoli, dai quei frammenti di giornali che si ritrova ogni mattina davanti la porta. Eppure &egrave proprio questo che vuole tramandare ai posteri, questa visione del tempo, in cui di nulla si pu&ograve esser certi, nulla tranne una cosa: domani &egrave un altro giorno e non possiamo sapere che cosa ha in serbo per noi. E allora non si pu&ograve proseguire domani qualcosa che si &egrave iniziata oggi, e se non la si completa in tempo non c'&egrave altro da fare che ditruggerla.




"One Million Years" &egrave un'altra sua opera fondamentale sullo scorrere del tempo: consiste in dei libri divisi in due parti, una denominata Past e una Future, contenenti soltanto, in ordine cronologico, l'indicazione di anni, precisamente di un milione nel passato e di un milione nel futuro. Partendo da ci&ograve ci sono tre possibili modi di fruire l'opera:
  • la performance di volontari che leggono una serie di date;
  • l'ascolto di audio cd con la registrazione della suddetta performance;
  • la lettura diretta dei libri.

  • La prima presentazione &egrave avvenuta nel 1993 al Dia center for the Arts di New York. I visitatori potevano ascoltare One Million Years (Future) mentre veniva letta da delle persone, mentre si poteva osservare il libro di One Million Years (Past) e sulle pareti una raccolta dei Date Paintings. Ma l'esibizione pi&ugrave importante &egrave certamente avvenuta nel 2002 alla manifetazione Documenta 11 a Kassel, dove una coppia di volontari, sempre un maschio e una femmina, seduta dentro una cabina, poteva essere osservata mentre leggeva date tratte sia dalla parte Future che dalla parte Past, durante un arco di tempo di 100 giorni.

    Ancor pi&ugrave che nella Today Series, da questo progetto di evince l'ossessione per il tempo di On Kawara. Un'opera monumentale, certamente non dal punto di vista realizzativo, ma dal punto di vista concettuale: un'idea pesante destinata ad appesentire la mente del fruitore, un fardello da portarsi dietro e con cui bisogna fare i conti. Perch&egrave rendersi conto, ascoltando o leggendo gli anni che scorrono, di quanto poco tempo siamo destinati a passare su questo mondo, di quanto siamo, in fin dei conti, insignificanti rispetto alle ere geologiche che fa declamare Kawara, &egrave certamente uno spunto per riflessioni importanti. Ma per l'artista giapponese pare essere proprio questo il modo giusto per esorcizzare l'ancestrale paura del tempo che passa: scrivere cos&igrave tante date da trasformarle in nient'altro che numeri, cos&igrave tante da far dimenticare il significato convenzionale loro attribuito, cos&igrave tante da farle tornare ad essere soltanto segni grafici.


    Come si pu&ograve vedere da questi accenni, On Kawara ha fatto del tempo terreno fertile per la sua ricerca, fino a farlo diventare quasi un'ossessione artistica. Tutte le sue opere pi&ugrave importanti hanno a che fare con la catologazione, cio&egrave con un accumulo temporale di informazioni: da quelle che abbiamo velocemente analizzato alle cartoline di "I Got Up At", dai telegrammi di "I'm Still Alive" alle cartine di "I Met". E se &egrave pur vero che &egrave fin dall'ultimo quarto del XIX secolo che l'opera d'arte viene vista anche come una fatto puramente temporale in quanto frutto di un lavoro che richiede del tempo, il giapponese Kawara compie quello che &egrave forse il passo successivo: visualizzare il fondamento temporale dell'operazione artistica, e visualizzarlo senza metafore o altre figure retoriche, semplicemente per quello che &egrave o, per meglio dire, per ci&ograve che a noi sembra.


    Finora abbiamo parlato di arte concettuale, ma cos'&egrave l'arte concettuale? Una bella definizione, che cerca di tirare le somme di ci&ograve che gli artisti che si facevano chiamare concettuali hanno detto o scritto, la prova a dare sul suo blog il pittore Andrea Vaccaro. Personalmente credo che questo filone artistico, come tutti gli altri, non possa essere etichettato dandone una spiegazione generale e generica: basti pensare alle varie modalit&agrave di espressione che gli artisti concettuali usarono per fare arte (chi si focalizz&ograve sullo sviluppo del ready-made, chi sulla serialit&agrave, chi sulla catalogazione, chi sulla semiotica). Ci&ograve che tutti quei personaggi avevano in comune era la ricerca di un cambiamento che non fosse, come era stato fino allora, solo di natura formale e soggettuale, bens&igrave di natura strutturale. Ed il mutamento fu cos&igrave importante che alla fine degli anni '60 artisti del calibro di Solomon LeWitt e Lawrence Weiner sostenevano che la vera opera d'arte non sta nell'oggetto creato, che non &egrave forma d'arte bens&igrave di artigianato, ma nell'idea stessa che precede la sua creazione, rendendo quasi inutile la sua realizzazione pratica.

    Una piccola raccolta di opere di On Kawara, tra cui esempi della serie "I'm Still Alive" (raccolta di telegrammi in cui avvisava gli amici di essere ancora vivo) e della serie "I Got Up At" (raccolta di cartoline inviate dai luoghi in cui lo portavano le sue mostre con l'indicazione dell'ora in cui si era svegliato) &egrave visitabile sul sito del MoMA di New York.



    Torna sopra
    no multimediaRealizzato da Tommaso Spaziani