Notices | network | documents | stream | websites | messages | participants | calendar | attendance |
Notices
Giuseppe D'Agostino 21 March 10:49 | |
Una volta fatta l'iscrizione potete personalizzare il vostro profilo con una foto REALE VOSTRA e non con immagini di soggetti non pertinenti all'attività che svolgeremo mediante questa Piattaforma. L'obiettivo dei 2-3 giorni di seminario sarà quello di avere una idea più precisa delle Piattaforme Web e di come si può costruire una pagina web scrivendola direttamente con il linguaggio HTML. | |
Giuseppe D'Agostino 13 March 12:30 | |
Questa è la Piattaforma che utilizzerete per i Seminari di Aprile con il Dott. De Vivo |
documents
name | post date | size | download |
Manuale elementare C-LUNE.pdf | 4 April 2011 | 49.3kb | 2675 |
Documentazione Internet, reti , posta, Siti, social network.pdf | 4 April 2011 | 207.3kb | 7029 |
HTML.pdf | 4 April 2011 | 208.6kb | 3111 |
messages
Tommaso 23 April 13:30 | |
Allora, se qualcuno si trovasse ancora in difficoltà, dopo aver letto le istruzioni, i link per le quali sono riportati sotto, può scrivere a tommaso.devivo@unifi.it inviando i file ed io cercherò di individuare il problema. Inoltre, siti come quelli di Salvatore, | per quanto tecnicamente più o meno a posto, non dovrebbero essere inseriti nel network per le regole circa i contenuti. Queste regole sono state pensate in modo da rendere realmente interessanti, non interessanti in modo astratto o interessanti in modo eventuale i contenuti, e conviene avvantaggiarsene. | |
Tommaso 23 April 11:21 | |
Altri bei siti sono quelli di Marco Acerbi e di Gaia; al proposito noto questo: che 'g... sites' offre lo spazio web, come c-lune, però poi imprime sulla pagina un, in un certo senso invadente, 'Powered by G... Sites'--- Non so se sia possibile toglierlo (è possibile toglierlo?) ma al confronto lo spazio di c-lune è molto, molto più 'bianco'. La 'strumentazione' che esso offre non è detto che sia vantaggiosa, dal punto di vista della originale espressività del contenuto, poiché 'imprime' una direzione, e sicuramente una forma. (Layout più accattivanti possono essere facilmente realizzati con l'uso delle tabelle o dei 'div' con attributo 'float'). Infine faccio notare a Marco che c-lune offre la possibilità di scrivere appunti sulle foto inserite: la cosa è ancora da migliorare, però la funzionalità esiste. | |
Tommaso 22 April 23:24 | |
Un altro bel sito è 'travelsnaps' di Jessica. Ve ne saranno altri, ma si trovano con difficoltà. L'idea del 'ritratto' è funzionale al proprio lavoro ed è questa: che un'opera d'arte è in realtà importante nella misura in cui esprime la personalità dell'artista, e l'artista è sia il principio, sia il suo vero contenuto. Questi 'siti' non saranno opere d'arte, ma sono pur sempre prodotti d'arte, e quindi hanno senso o non lo hanno soltanto in rapporto alle persone che li hanno prodotti. | |
Tommaso 22 April 18:05 | |
Riporto qui quanto è già scritto su mo.---Ai siti non pubblicati sul network sarà dato il giudizio di 'scarso' perché intrinseco alla creazione del sito è il fatto di riuscire a pubblicarlo e di curarsi che ogni parte funzioni in modo appropriato. Assicurarsi inoltre di essere visibili nel network perché il lavoro sia visibile e commentabile. Arrivare ad una bozza funzionante per il 23 da raffinare fino al giorno prima dell'esame. Esempio di 'giudizi': Lucrezia ed Arturo: ottimo; Simona ed Alice: standard. A questo indirizzo si troveranno presto istruzioni più precise per l'inserimento dell'html.---Ricordo inoltre che non si possono inserire contenuti che travalicano dalla contingenza del proprio ambiente (es. cantanti, attori, politici, etc.) e che proprio questo, con la sua quotidianità, offre e deve offrire materiale in abbondanza. Infine, non si possono inserire cose non pertinenti quali ritratti, come nel caso di Gaia. | |
Tommaso 22 April 15:55 | |
Istruzioni per inserire l'html si trovano qui. | |
Tommaso 21 April 9:08 | |
Per quanto riguarda 'mete turistiche' di Simona, va bene quanto a struttura: le foto dovrebbero essere in linea di principio non semplicemente prese da internet, ma produzione propria, assieme a tutto il resto. Per quanto riguarda 'Dolcenera' di Andrea, anche questo va bene, a condizione che con questa vi sia una conoscenza diretta: tutto ciò che viene immesso nel Network deve essere pertinente a noi e nei limiti del possibile (ad es. una foto è 'fatta' da me, ma non ho creato la macchina fotografica) creato da noi. Per quanto riguarda il sito di Natalia, va bene, però per il giorno dell'esame può provare ad inserire una o due pagine html scritte da lei e non da qualche interfaccia grafica, che produce cose che in fin dei conti non si conoscono. | |
Tommaso 20 April 22:36 | |
Intanto ho letto la prima parte del racconto di Arturo Leoncini e dico cosa penso; mi sembra un bel racconto, e mi impressiona che una tale vividezza di dettagli appartenga al 'periodo in cui avevo sette anni e mezzo'; mi spiace per quel link in fondo; mi sembra una bella trama se anch'io non ne condivido l'argomento, nel mio ideale. Intanto questo. -- Anche 'Lilith' di Lucrezia contiene una idea interessante, 'il desiderio di annullare ogni sostanziale differenza', mi sembra; non si capisce però chi sia l'autore di quel disegno: mettere il copyright o l'indicazione dell'autore. | |
Tommaso 19 April 10:35 | |
Nella nuova classe, la prima nell'elenco di 'Index', ci sono i link utili per la documentazione e l'elenco completo dei tag. Il network può essere utilizzato in modo indipendente ad il corso, ed io vorrei che lo sia; per motivi molto importanti che ho cercato di indicare; poi può essere tutto cambiato secondo quello che vogliamo. Tommaso | |
Tommaso 20 March 22:21 | |
Per dire che si possono facilmente inserire immagini, basta che, al momento, siano localizzate da una qualche parte su internet | |
Tommaso 13 March 13:27 | |
Ecco, inserisco un messaggio di prova. Nella sezione 'messaggi' possono scrivervi tutti. |
attendance
Check your current attendance.