Notices | network | documents | stream | websites | messages | participants | calendar | attendance |
Notices
Tommaso 29 May 20:38 | |
Qui si trova l'indicizzazione fatta da g..... dei siti al momento: go. | |
Tommaso 27 May 11:24 | |
Sono stati inseriti gli esiti aggiornati ad oggi, 27 Maggio; verificare la propria situazione prima dell'esame. Se qualcuno avesse ancora problemi col sito, può contattarmi in modo da risolvere la cosa. | |
Tommaso 20 May 14:59 | |
Ricordo che è illegale, senza citare la fonte, inserire testo o parti di testo altrui, sotto il proprio nome; ma meglio che citare la fonte, è sforzarsi di inserire testo e materiale personale, dei quali cioè si è padroni. Vi prego, poi, di non fare un uso strumentale del network, anche se è solo per l'esame. | |
Tommaso 19 May 14:06 | |
Domani, 20 Maggio, sarò in facoltà alle 13, vicino gli orari, (p.zza brunelleschi) per chi, sia pure dopo aver letto tutte le istruzioni e fatto il possibile, ha ancora problemi col sito. Intanto però l'importante sono i contenuti. Ricordo che le pagine vanno pubblicate e che si possono intanto spedire i siti solo per ricevere un aiuto. | |
Tommaso 17 May 20:16 | |
Intanto ringrazio tutti per i siti inseriti, che in genere sono belli: l'ideale sarebbe che ognuno avesse piena coscienza della ricchezza che si può raccogliere qui. Invito tutti a leggere il testo « un problema importante », in documenti, perché esso è una sorta di manifesto del network (un manifesto che è venuto dopo di esso, ma che di sicuro avevo già in mente, pure non in quella forma) e perché, se vi ho chiesto di fare questo piccolo lavoro, gratificante ed in misura uguale, credo, frustrante (quando le cose non riescono), è per le idee in esso contenute. Io spero naturalmente che qualcosa possa cambiare; il network potrebbe essere bellissimo se solo non sia un prodotto soltanto della mia 'industria', per così dire, citando quel testo, ma si avvalga anche della vostra fantasia e del vostro entusiasmo; (il quale è tutto, perché ancora citando quel testo, è il trovarsi nel senso). | |
Tommaso 8 May 20:17 | |
Con oggi la chat dovrebbe essere molto più potente; infatti, se il destinatario del messaggio non è connesso, chiede se inviare una email di notifica; così ogni persona è raggiungibile realmente per via del network; (è possibile inviare email, pur non comparendo l'indirizzo del destinatario, se questi ne ha permesso l'invio tramite 'my outline' -> 'receive emails' --- ancora non ho inserito questo filtro, in realtà, ma lo farò presto). Per il resto la chat, come vuole il principio, è interattiva, e, come dicevo, con elementi di originalità. Se invece il destinatario è connesso, quindi, e pure non è nel network, ne viene aperta la 'finestra volante' del 'nodo', evidenziata qualche istante, e mostrato il messaggio. Non so quante discussioni simultanee il server possa gestire, visto che fare questo significa mettere sotto stress il meccanismo, virtuale, fino a un certo punto. Ad ogni modo se vedete il bordo verde delle icone nello spazio, e andate su 'messages', significa che è possibile «parlare». (io farò qualche test con chi vuole farlo). | |
Tommaso 4 May 21:55 | |
Per chi si è iscritto da poco le cose da sapere sono queste: (1) bisogna aggiungersi alla classe (my outline -> my classes) altrimenti non si è presenti nel network ed il proprio sito non è raggiungibile mediante link; (2) la password se non impostata resta 'passwordprovvisoria'; (3) la immagine va inserita perché crea un legame di paternità con l'opera (il sito o il contenuto del 'nodo') -- come dicevo, a, credo, Carolina, quando si ha un'opera ma ne resta anonimo l'autore, manca un tassello importante per la comprensione d'essa. (4) Di ogni contenuto inserito nel network, immagini e altro, si può deciderne la visibilità, cancellarlo (presto inserirò la funzione per rimuovere siti) e in genere i contenuti non sono visibili che agli iscritti. (5) Il network ha da poco una funzione per filtrare i propri vicini di casa dagli altri; (6) presto avrà più funzionalità per la interazione in tempo reale. | |
Tommaso 2 May 16:44 | |
Inseriti i risultati dei siti web aggiornati al 1 Maggio ore 23.00. Nei prossimi giorni via via fino al 20 Maggio o anche a seguire (per chi farà l'esame dopo) i risultati verranno integrati/aggiornati. Le posizioni potrebbero variare un pochino visto che il giudizio di ognuno è concepito misurando il valore del lavoro anche nel rapporto con gli altri. I risultati sono ora in «documenti»: se il file non viene visualizzato correttamente per favore notificarlo. Domani, ore 11 aula alfani, ultima lezione del corso di laboratorio di informatica. | |
Tommaso 1 May 17:42 | |
Errore più comune appena aperto il sito: Requested file does not exist.La causa dell'errore è questa: c-lune cerca il file 'index.html' ma non lo trova, o perché il file principale ha un nome diverso, o perché è scritto con maiuscole, es. Index.html, il che non va (o ancora è scritto con estensione diversa, es. index.html.txt). Assicurarsi di inserire tutti i file nello zip (ad es. le immagini) e di curare questa corrispondenza tra minuscole-maiuscole tra nomi dei file e loro richiamo nell'html; mentre 'index.html' deve essere, al momento, sempre minuscolo. | |
Tommaso 1 May 12:08 | |
Chi nel network inserisce creazioni personali, (in ogni caso il testo dovrebbe esserlo) può considerare di inserire l'avvertenza del diritto d'autore; es: © ('©'); non c'è una forma canonica per indicare la paternità dell'opera; ha lo stesso valore scrivere una riga o due indicando cosa è possibile e cosa non è possibile fare col materiale pubblicato (v. ad es. licenze 'creative commons'); anche il modo in cui si indica il diritto d'autore può essere personale senza che per questo ne cada l'efficacia. Per far questo bisogna ed al tempo stesso è sufficiente essere autori di ciò che viene inserito. | |
Tommaso 30 April 17:46 | |
Aggiunta importante funzionalità, però ancora in versione 'beta'; ora è possibile, utilizzando il pulsante 'all' [neighbors] allineato a destra rispetto lo zoom del network, visualizzare i propri vicini di casa. La funzionalità è disponibile se si è 'loggati' e visualizza i vicini posto che il valore 'show closeness' (in 'my outline' -> preferences) sia impostato su un valore di condivisione che, rispetto l'utente loggato, lo permetta, e la località ('my outline' -> home) sia d'essi, sia dell'utente loggato, sia impostata fino al livello di dettaglio selezionato (paese, regione, città, codice postale). In futuro il sistema può essere perfezionato avvalendosi della geolocalizzazione; intanto, a breve termine, ci accontentiamo. | |
Tommaso 27 April 19:52 | |
Ricordo che chi, durante il processo di login, non ha impostato la password, può accedere usando la password 'passwordprovvisoria', la quale sarebbe tuttavia da cambiare per motivi di sicurezza. Inoltre vanno inserite le immagini nel Network altrimenti non funziona, ma non, immagini che non c'entrano, come nel caso di Vanni. | |
Tommaso 22 April 15:41 | |
Istruzioni minime per inserire l'html -- la pagina web -- in modo appropriato. Il file principale deve avere nome 'index.html', tutte le immagini devono trovarsi nella stessa directory del file 'index' oppure avere un percorso relativo nei file html. Una volta creato il 'sito' (che può contenere anche css e javascript) si selezionano tutti i file, comprese le sottodirectory se presenti, oppure si seleziona la directory che contiene tutto (anche index, ma non è possibile 'salire' più di 'un livello' nella selezione della directory) e si zippa: per questo, prima, si sarà dovuto installare nel sistema winzip o winrar (selezionare l'algoritmo di compressione 'zip', non 'rar', in questo caso). Una volta compresso il sito, si accede al proprio account: index -> my outline (si inserisce la email e la password, se non si ricorda la password usare 'passwordprovvisoria'), si clicca su 'next>>' e si arriva alla sezione 'website'. Prima di inserire il sito assicurarsi di essere aggiunti ad una classe, altrimenti il sito non sarà visibile dall'esterno, a meno che di non avere l'indirizzo diretto, che sarà fornito da c-lune al momento dell'inserimento; assicurarsi anche di avere inserito un ritratto, per essere visibili nel network: posti i vincoli espressi in my outline -> portrait, c'è largo spazio per creatività e fantasia, a riguardo (v. ad es. il ritratto precedente di Riccardo, che ora non c'è più) ed io avevo poi indicato di 'rompere le regole', anche se appunto non è facile. In my outline -> website si clicca su 'add new' per (ah, e per aggiungersi alla classe si clicca su 'join class' da my outline -> my classes e si seleziona la propria classe) inserire un nuovo sito web, del quale andrà scelto un titolo, che deve essere il più semplice possibile (ho visto qualcuno ha inserito dei percorsi, ma non ne capisco il motivo); dopo il titolo, viene richiesto di inserire appunto lo zip ora creato, che dovrà contenere tutti i file costituenti il sito, comprese le immagini, a meno che non siano immagini con collegamenti 'http://...' che si trovano nel web. A questo punto viene fornito l'indirizzo vero e proprio del sito, che sarà presente e disponibile a tutti in internet, e ad esso si potrà anche accedere da: index -> [propria classe] -> network -> [proprio nodo] -> website, oppure index -> [propria classe] -> participants -> [proprio nome] -> website. Se il sito non viene visualizzato correttamente, e compare qualche messaggio, significa che si è sbagliato in qualche passaggio nella creazione dell'html o dello zip. Ricordo che per creare il file index.html, che è il file principale, si apre blocco note da 'accessori', si salva il file col nome 'index.html', stando attenti che l'estensione sia questa e non resti invece '.txt', e così per gli altri file. Istruzioni per l'html in sé si trovano nei link sottostanti e nella dispensa in index -> [classe di scienze della comunicazione] -> documents -> html. Per ricevere assistenza da me o da chi, fra gli studenti, è riuscito a pubblicare il sito, usare i messaggi ('messages') i quali sono utilizzabili da tutti. Assicurarsi poi che vi sia corrispondenza nell'uso di maiuscole o minuscole nei nomi dei file scritti nell'html: 'index.html' deve essere scritto sempre minuscolo, negli altri casi bisogna curare questa corrispondenza; se ad es. si ha un collegamento che richiama il file 'myfile.html' bisogna che sia scritto così e non 'myFile.html', perché nei filesystem unix/linux si tratta di due nomi distinti; stesso discorso quanto alle immagini. Quando poi, soprattutto nei nomi dei file e nei nome degli autori, vi siano le accentate, è importante usare, per gli html, la codifica utf-8 ('unicode transformation format', 8 bit): [blocco note] -> salva con nome -> codifica -> UTF-8. Infine, i siti possono essere sovrascritti selezionando, in 'my outline -> website', il nome del sito che si vuole aggiornare. | |
Tommaso 18 April 19:59 | |
In 'messages' possono scrivere tutti. I riferimenti per html e css sono questi. |
zoom in | zoom out [60%] |
documents
name | post date | size | download |
ESITI LABORATORIO INFORMATICA.pdf | 1 June 2011 | 43.8kb | 3027 |
risultati aggiornati al 22 maggio.pdf | 25 May 2011 | 36.1kb | 6145 |
LISTA ESAME.pdf | 22 May 2011 | 29.1kb | 2821 |
un problema importante.pdf | 13 May 2011 | 80.7kb | 3167 |
risultati 1 maggio ore 23.00.pdf | 2 May 2011 | 23.3kb | 2989 |
attendance
Check your current attendance.